2007 – alla data attuale
Educatore - Coop. Sociale Il Ponte
Educatore con giovani adulti affetti da patologia autistica grave presso coop. Sociale “il Ponte”.
Per alcuni anni 2010/2014 educatore per la cooperativa Il Ponte presso scuola primaria Filzi, Rovereto.
Attività o settore educatore
Ottobre 2014 – alla data attuale
Psicologa - Fondatrice - Centro Luna Nuova
Cofondatore dello studio ostetrico e di consulenza psicologica “Luna Nuova”. Al suo interno vengono svolte varie attività, tra queste corsi di gruppo di accompagnamento alla nascita, consulenze psicologiche nella sfera maternità, coppia, infertilità e genitorialità, anche in caso di disabilità, dal concepimento ai primi anni di vita.
Percorsi individuali ed in coppia per l’elaborazione del lutto perinatale. Attività di psicologia clinica, supporto emotivo al singolo ed alla coppia. Gestione di gruppi nell’utilizzo del Training Autogeno clinico.
Gestione di gruppi nell’utilizzo del Training autogeno respiratorio per la gestione del dolore (RAT).
Attività o settore Psicologa clinica
2014 alla data attuale
Coordinatrice - Responsabile e Supervisore
Titolare dei corsi di acquaticità educativa e psicomotoria per gruppi di gestanti e neonati presso la piscina privata insita nella struttura Villa Maria di Calliano.
Attività o settore Acquapsicomotricista e supervisore
2014 alla data attuale
Psicologa - Collaboratrice -Studio paroliAMO
Lo studio paroliAMO offre attività di consulenza, diagnosi, valutazioni testali, relazioni
specialistiche, terapia logopedica, psicomotricità di tipo emotivo - relazionale e psicologica, abilitazione e riabilitazione, incontri con i genitori, incontri con insegnanti al fine di stilare il progetto educativo più consono, supervisione al progetto compiti, rivalutazione al termine del percorso terapeutico.
Offre inoltre supporto emotivo per bambini, ragazzi in età scolare ed adulti all’interno del progetto riabilitativo - logopedico.
Attività o settore Psicologa riabilitatrice
2015 - 17
Collaboratrice - Acquapsicomoricista - Progetto Mystart
Il progetto MySTART nasce dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Il Ponte e il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università di Trento (ODFlab). Questo progetto è volto a creare percorsi di tipo psico-educativo rivolti a bambini/e e ragazzi/e con disturbi dello spettro autistico e con bisogni speciali. Essi si basano
principalmente su interventi di supporto alla comunicazione, socializzazione, all’avvio allo sport e al movimento.
Attività o settore Psicologa - Acquapsicomotricista individuale e di gruppo
Maggio 2014
Collaboratrice - Associazione Spazio Libero
L’associazione si occupa di interventi di tipo, educativo e riabilitativo - terapeutico per soggetti in età prescolare e scolare con disabilità e disagio emotivo - relazionale sul territorio trentino. Soprattutto nell’ambito di piccoli gruppi. Attività Coordinata
scientificamente dalla Dott.ssa Venuti.
Attività o settore Collaboratrice - Riabilitatrice individuale e di gruppo
2010-13
Psicologa - Collaboratrice - Università degli Studi di Trento
ll Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) è un’unità operativa del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento. Presso il Laboratorio si svolge attività di ricerca, di formazione e di applicazione clinica nell’area della psicopatologia dello sviluppo, della disabilità e del disagio socio-emotivo, in particolare autismo e supporto alla genitorialità.Offre da svariati anni, inoltre, consulenza psicologia all’opera universitaria di Trento attraverso uno sportello ad accesso gratuito agli studenti
Attività o settore Ricerca, diagnosi, psicologia clinica e formazione
2011
Borsa di ricerca
Borsa di studio a progetto finanziata dal Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Analisi del movimento nei soggetti con disturbi dello spettro autistico”” responsabile scientifico prof.ssa Paola Venuti.
Attività o settore Ricerca
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2005 - Diploma di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva applicata
Università degli Studi di Trento, Facoltà di Scienze Cognitive - Rovereto (TN)
Sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche della psicologia cognitiva all'ambito pratico e al contesto lavorativo è un elemento caratterizzante del corso di studi.L'obiettivo principale è quello di formare un laureato con un profilo di competenze, nell'ambito della psicologia cognitiva, idoneo a comprendere il quadro teorico multidisciplinare che caratterizza il moderno studio della mente, del cervello e del comportamento e in quanto tale costituisca una risposta adeguata alla crescente richiesta di figure professionali in grado di riconoscere il contributo delle variabili psicologiche e
cognitive nei diversi ambiti della società, del mondo produttivo e dell'agire umano in generale.
2008 - Diploma Magistrale in Psicologia Clinica
Applicazione ed estensione delle conoscenze della ricerca in psicologia ai diversi ambiti della psicologia clinica: all'approfondimento dei fattori di rischio e dei meccanismi patogenetici di malattie mentali e psicosomatiche, allo sviluppo di modelli di prevenzione, diagnosi, consulenza, trattamento psicologico, fino alla valutazione dell'efficacia dell'intervento.
Tale impostazione risponde a una esigenza di formazione basata su modelli scientificamente validi (evidence based) e include l'area della psicologia della salute e della regolazione emotiva e psicofisiologica, per la promozione e mantenimento di uno stato di salute e benessere, e non solo di assenza di malattia.
2010 - Master II livello “Metodologie di intervento educativo in contesti specifici e territoriali”
Specializzazione in interventi educativi per soggetti con disturbi dello sviluppo, interventi di supporto alla genitorialità ed interventi in situazioni di rischio sociale e di promozione della salute e del welfare territoriale locale. Lettura dei bisogni educativi di soggetti con bisogni educativi speciali, progettazione ed attuazione del progetto educativo a lungo termine e coordinamento con le diverse realtà in cui vive il soggetto, differenziando le proposte educative a seconda del tipo particolare di soggetto e di contesto con cui sono in contatto. Mediazione tra il soggetto, la famiglia, il contesto sociale e territoriale e le diverse agenzie educative con cui è in contatto o è inserito il soggetto.
Università degli Studi di Trento, Facoltà di Scienze Cognitive - Rovereto (TN)
2011 - Esame di Stato: Psicologo
Sostenuto presso l’Università di Padova.
Abilitato all’esercizio della professione di Psicologo.
Iscritto all’Albo degli Psicologi di Trento nel Febbraio 2011 ▪ Iscrizione n° 637
2019 - Corso di Formazione
TITOLO: Primo Congresso Italiano di Psicologia Perinatale (Sperling)
Presso: Milano -orgasnizzato da Asipp (asssociazione scientifica italiana psicologia perinatale)
2012 - Corso di Formazione
TITOLO: Il lavoro dello psicologo a favore dell'istituzione scolastica: interventi applicabili nell'ambito
dei bisogni educativi speciali.
Presso: Ordine Psicologi Trento
2012 - Diploma di operatore clinico nella psicoprofilassi al parto (RAT)
Presso: centro Clinico e di Formazione Procontinuum, Roma.
2012 - Diploma di acquapsicomotricista certificato CSEN per l'autismo e la disabiltà
Presso: CEMM, Progetto Italia
2013 Diploma di operatore clinico in Training Autogeno e tecniche di
rilassamento
Presso: Centro Clinico e di Formazione Procontinuum, Roma.
2013 Corso di formazione A.B.A.
Presso: Centro Studi Erickson
Svolto dalla dott.ssa Corradori, supervisor presso istuituto Walden Roma
2011 - Corso di perfezionamento
TITOLO: Tecniche comportamentali per bambini con disturbi autistici ed evolutivi globali presso: Università di Modena Reggio Emilia
2010 - Corso di perfezionamento
TITOLO: Il trattamento dell'autismo secondo il modello DIR Presso: IRCCS STELLA MARIS, Pisa
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre italiano
Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese B1 B1 A2 A2
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato
Competenze comunicative
Buone competenze comunicative acquisite grazie al costante lavoro in equipe e le supervisioni svolto
durante questi anni lavorativi, sia in ambito educativo che clinico.
Competenze professionali
Buona la gestione dei gruppi.acquisita grazie alla gestione di gruppi di ragazzi con ritardo cognitivo / difficoltà emotive.Rilevante la gestione di situazioni gruppali con adulti aquisite grazie alla conduzione di gruppi di accompagnamento alla nascita, gruppi per la gestione della menopausa e vari corsi di training autogeno per la gestione del dolore del parto (RAT) e training autogeno ad uso clinico.
Buona la capacità di lavoro in rete in quanto, lavorando da svariati anni come riabilitatore si è costantemente presentata la necessità di interfacciarsi con genitori e con le varie figure professionali-educative presenti sul territorio.
Patente di guida B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
Consuelo Scalzeri, Gianluca Esposito, Paola Venuti (2011) “Indicatori diagnostici dell’
autismo nei primi due anni di vita L’ analisi del movimento”, in Autismo e Psicologia dello sviluppo (maggio 2011 ed Erickson)
Studio paroliAMO
Tel: +39 328-7211911